Vino dal colore rosso rubino, al gusto è caratterizzato da una notevole...
La Mozzarella di Bufala Campana DOP è il formaggio fresco a pasta...
Il fior di latte Appennino Merdionale - DOP è un formaggio fresco a...
Gli spaghetti di Gragnano IGP sono così chiamati per la loro forma...
La conserva biologica di pomodorini del Piennolo del vesuvio DOP è...
Friarielli napoletani, coltivati alle pendici del Monte Somma, saltati...
La Sfogliatella è un dolce tipico della pasticceria campana e si...
Gli Spaghetti di Gragnano IGP hanno uno spessore di circa 2,7mm,...
I rigatoni di Gragnano IGP sono una pasta corta simile ai maccheroni ma...
La Sfogliatella è un dolce tipico della pasticceria campana e si...
Il Limoncello di Sorrento IGP è un eccellente liquore della costiera Sorrentina conosciuto in tutto il mondo. Per la sua produzione, vengono utilizzati esclusivamente Limoni di Sorrento IGP della Campania.Impossibile non terminare un pranzo o una cena sorseggiando un bicchierino di limoncello servito freddo! Ingredienti: Alcool, Zucchero,acqua, Bucce di...
Il liquore di mandarino è ottenuto dall’infusione in alcool puro delle bucce di mandarino tipici di Sorrento. L’infusione dura più di un mese e il risultato è un liquore dal sapore gradevole, consigliato come digestivo per il dopo pasto o da gustare all’occorrenza, sia a temperatura ambiente che freddo. Grado alcolico: 30° Ingredienti: Alcool,...
La produzione del liquore di mirtilli è ottenuta dall’infusione in alcool puro dei mirtilli dei boschi dei Monti Lattari nella penisola Sorrentina. Il liquore dal sapore gradevole, è molto gradito al gusto femminile ed è consigliato come digestivo per il dopo pasto o da gustare all’occorrenza freddo. Grado alcoolico: 22° Ingredienti: Zucchero, alcool,...
Il liquore al mirto è tipicamente utilizzato come digestivo pertanto va degustato dopo i pasti, anche se molte persone lo gradiscono come aperitivo. Il modo migliore di apprezzarlo è consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie tenute in congelatore. Grado alcoolico: 30° Ingredienti: zucchero, alcol, bacche di mirto
Il liquore Nocino (o Nocillo di Sorrento) è un liquore digestivo tradizionale della penisola Sorrentina in Campania. Estremamente aromatico è ottenuto per macerazione nell'alcool di noci raccolte, secondo la tradizione, a fine giugno nel giorno di San Giovanni. Grado alcoolico: 40° Ingredienti: alcool, noci di Sorrento, acqua, zucchero e spezie
Crema prodotta con limoni coltivati sulle caratteristiche terrazze della Costiera Sorrentina, abbina armonicamente il latte con il gusto intenso dei limoni. Grado alcoolico: 17° Confezione: bottiglia in vetro da 50 Cl - 70 Cl
Questo prodotto da bere ghiacciato, incontra le esigenze di coloro che gradiscono liquori con un contenuto alcolico ridotto e dal gusto piu' delicato e meno deciso. Grado alcoolico: 17° Confezione: bottiglia in vetro da 50 Cl - 70 Cl
Grado alcoolico: 17° Ingredienti: Amarene dei Colli Sorrentini, alcool,zucchero e vino di Sorrento Confezione: bottiglia in vetro da 50 Cl
Delizioso e gustoso dolce tipico della pasticceria napoletana tradizionale conservato in infusione con il più tipico dei liquori Campani: il Limoncello di Sorrento. Grado alcolico: 14° Abbinamenti: dolce da dessert Confezione: barattolo in vetro da 260 gr - 520 gr
Squisita e profumata confettura di arance di Sorrento, si presenta di giusta densità, spalmabile e in piccoli pezzi di polpa e di buccia. Aroma e profumo intensi, colore proprio del frutto naturale. Abbinamenti: in tutta la gastronomia dolce, formaggi stagionati e ricotta Confezione: barattolo 250 gr
La Deliziosa e profumata marmellata di limoni, prodotto con i Limoni di Sorrento, si presenta di giusta densità, spalmabile e in piccoli pezzi di polpa e di buccia. Aroma e profumo intensi, colore proprio del frutto naturale. Abbinamenti: accompagna formaggi, carni bollite e tutta la gastronomia dolce. Confezione: barattolo in vetro 250 gr
Prelibata marmellata di mandarini tardivi del vesuvio in Campania, di giusta densità, spalmabile e in piccoli pezzi di polpa e di buccia. Aroma e profumo intensi, colore proprio del frutto naturale. Marmellata priva di qualsiasi tipo di conservanti, coloranti, correttori, addensanti. Abbinamenti: da consumare per una energetica colazione mattutina....
Confettura dall'aroma e dal profumo intenso, si presenta di giusta densità e spalmabile, prodotta solo con arance coltivate nella Penisola Sorrentina in Campania. Squisita per una prima colazione energetica, ma anche per accompagnare dolci, formaggi stagionati e freschi come la ricotta. Agricoltura biologica Formati: vasetto da 230 gr
Famoso e apprezzatissimo vino tipico della Penisola Sorrentina, dal colore rubino intenso presenta la spuma con riflessi violacei. Ha sentore fruttato, gusto morbido e gradevole e dal sapore frizzante. Abbinamenti consigliati: pizza margherita, mozzarella di bufala, salumi e pasta con pomodorini del Vesuvio. Il Gragnano D.O.C. è ideale come aperitivo....
La torta Caprese è un dolce tipico al cioccolato diffuso a Capri, ma anche nella zona di Sorrento e di Amalfi. La particolarità della sua ricetta è quella di non usare né farina, né lievito! Nonostante esistano molte varianti, la torta Caprese è una torta bassa di cioccolato fondente e mandorle, croccante fuori e morbida dentro. Confezione: 1 Kg - 2 Kg
1 bottiglia di liquore Guappa con brandy e latte di bufala DOP 75cl 1 bottiglia di Limoncello di Sorrento 70cl 1 bottiglia di liquore Nocillo 70cl 1 bottiglia di crema di liquore al pistacchio 70cl 1 barattolo di babà al rhum 50cl 1 barattolo di babà al Limoncello 260gr 1 barattolo di marmellata ai 4 agrumi e zenzero 280gr