Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici, sia cookie di terze parti per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo la navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Se lo desideri puoi Cancellare tutti i tuoi cookie.
Nuovo prodotto
Prodotto disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
La Calamarata del Pastificio Pagano è un formato di pasta appartenente alla famiglia dei Paccheri e prende il nome appunto dai calamari tagliati ad anelli.
Questo formato di pasta è molto indicato per primi piatti di pesce, in particolare con i frutti di mare.
Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)
Trafilatura in bronzo
Con il termine calamarata si indica sia un formato di pasta (una via di mezzo tra i mezzi paccheri e le mezze maniche, di forma cilindrica e stretta, liscia e senza rigatura), sia un primo piatto tipico della cucina partenopea e campana a base di calamarata, pomodorini e calamri o totani.
Il nome calamarata deriva, infatti, dalla somiglianza che questo formato di pasta ha con gli anelli di calamari con i quali viene condita, tanto che quando il piatto viene servito in tavola risulta difficile distinguere la pasta dal pesce.
La calamarata viene preparata secondo tradizione durante i pranzi o le cene delle grandi occasioni, come il Natale, il Capodanno o la Pasqua, un po' in tutta la regione.
Fa parte dei formati tipici della pasta di Gragnano.
Le varianti della calamarata sono tante: può essere accompagnata da un ragù di pesce (pesce spada,coda di rospo,gamberi, gallinella di mare....).
Anche se generalmente nella cucina campana si predilige abbinarla al pesce, non mancano versioni di calamarata con un sugo di verdure e formaggio (zucchine e ricotta, carciofi, melanzane e provola...).
L’antico Pastificio Pagano appartiene alle eccellenze agroalimentari campane. Lavorata da Franco e Palma, due artigiani dell’arte bianca, questa pasta vi colpirà per l’aspetto, la consistenza e il sapore entusiasmanti. Ogni formato è accompagnato da una deliziosa ricetta realizzata da alcuni tra i più importanti Chef campani.
All’inizio del ’900, a Torre Annunziata (NA), inizia l’avventura della famiglia Pagano. Oggi come ieri, la tecnica di produzione è improntata alla “lentezza”, si predilige la qualità e non la quantità. Usiamo la migliore semola di grano duro, trafilata al bronzo per donare la porosità e la ruvidezza necessaria. Ventilata quel tanto che basta, sistemata su telai e portata negli essiccatori dove asciugherà molto lentamente, a bassa temperatura e senza aspirazione dell’umidità, al fine di preservare il profumo e il sapore della semola appena molita.
Ti suggeriamo la Pasta del Pastificio "Il Mulino di Gragnano", della linea Pasta Artigianale di Gragnano
I paccheri del Pastificio Pagano sono un formato di pasta liscia a taglio dritto, con diametro di circa 30mm. L’origine del nome deriva dal napoletano schiaffo dovuti al rumore che fanno quando vengono rimescolati in padella con il sugo di condimento. Formato di pasta indicato per primi piatti a base di pesce. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I paccarielli di Pastificio Pagano (o mezzi paccheri) sono un tipo di pasta tradizionale di napoli aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro di dimensione inferiore ai paccheri. Ottimo con sugo di pomodoro fresco e ricoperto da una spruzzata di formaggio stagionato. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I paccheroni del Pastificio Pagano, sono un tipo di pasta dalle grandi dimensioni e dalla forma tabulare. Formato di pasta ideale con il ragù di carne. Ingredienti: semola di grano duro, acqua (contiene glutine) Trafilatura in bronzo
La pasta mista (o ammiscata) del Pastificio Pagano nasce dall'usanza di mettere insieme tutti gli spezzoni avanzati di altri formati di pasta e cucinarli insieme. Questo formato di pasta è molto indicata per la preparazione di primi piatti composti, come la famosa e gustosa pasta e fagioli alla Napoletana. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I ziti del Pastificio Pagano, sono un tipo di pasta di grano duro, di forma allungata, tubulare e cava e con superficie liscia come i bucatini ma di diametro maggiore. Formato di pasta indicato per paste al sugo, pasticci al forno o per preparare la famosa Genovese alla napoletana. Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo Ingredienti: semola di grano...
I rigatoni del Pastificio Pagano sono una pasta corta con taglio dritto e rigata, che la rende capace di assorbire i sughi in genere. Formato pasta indicato per la preparazione di paste al sugo o per la tipica pasta al forno. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo
Le sagnette del Pastificio Pagano hanno una forma rettangolare ed una lunghezza media di circa 42 mm. Sono simili alle lasagne tradizionali ma piu’ stretto e corto. Indicata per preparazione di primi piatti composti come pasta coi fagioli o i ceci. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo
I gnocchi napoletani del Pastificio Pagano hanno una forma conica a costoloni e vuoti all'interno, molto simili nella forma ai classici gnocchi di patate fatti a mano dalle massaie. Formato indicato per essere cucinato al forno con il sugo nei caratteristici tegamini di terracotta Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
I Napoletani di Pastificio Pagano sono una tipica pasta napoletana, caratterizzati da una forma simile ad un fusillo aperto. Per la la sua rigatura è un formato particolarmente adatto per preparazione di primi piati ai sughi di carne, come la tipica bolognese. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata...
I maccheroni del Pastificio Pagano, hanno la tradizionale forma tubolare e con un diametro che può essere di varie dimensioni, internamente vuota perché s'impregni meglio il sugo con cui viene accompagnata. Formato di pasta adatto per primi piatti al sugo o per pasticci al forno. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
Le Pennacce del Pastificio Pagano, (o penne rigate) sono un formato di pasta caratterizzato dal taglio obliquo "a pennino" e dalla rigatura esterna che esalta la capacità di trattenere il condimento. Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti al sugo di pomodoro.Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)....
Le Casarecce del Pastificio Pagano hanno un formato liscio e arrotolato su se stesso come una piccola pergamena, incurvata verso la punta. Formato pasta indicato per il "classico" ragù, anche se la superficie liscia e porosa offre un supporto ideale per ogni tipo di sugo.. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine). Caratteristiche:...
I Paccheri di Gragnano IGP hanno la forma di maccheroni giganti ed il loro nome deriva dalla parola “schiaffo” in napoletano, per il rumore quando vengono amalgamati nella padella. Formato di pasta tipico per preparazione di primi piatti a base di pesce. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e...
Le penne mezzani rigate di Gragnano IGP hanno una sezione obliqua ed una superficie rigata che esalta la capacità di trattenere il condimento. Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti al sugo di pomodoro. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
I rigatoni di Gragnano IGP sono una pasta corta simile ai maccheroni ma hanno la superfice scanalata, che li rende in grado di assorbire le salse in generale. Formato di pasta adatto per la preparazione di pasta con un sughi o sfornati pasta al forno. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
La calamarata di Gragnano IGP è un formato pasta che deriva dalla somiglianza di questa pasta con i calamari tagliati ad anelli. La Calamarata è molto indicata per primi piatti di pesce, in particolare con i frutti di mare. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Tempo...
I fusilli di Gragnano IGP sono un formato di pasta corto ed elicoidale che ricorda i "fusi" anticamente utilizzati dalle filatrici. Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti con salse di pomodoro o bianchi. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)....
Gli gnocchi sardi di Gragnano IGP, chiamati anche "malloreddus", sono un formato di origine sarda ed hanno la superfice rigata per amalgamarsi meglio ai sughi. Formato di pasta ideale per ricette tradizionali, in abbinamento con sughi a base di carne. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I tubetti rigati di Gragnano IGP hanno la forma di piccoli maccheroni e con la superfice rigata per amalgamarsi meglio con i sughi. Si abbina bene a condimenti di varia natura ed è utilizzato anche per le minestre. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Cottura: 10 minuti
Le penne ziti lisce di Gragnano IGP hanno una sezione obliqua ed una superficie liscia che esalta la capacità di trattenere il condimento. Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti al sugo di pomodoro. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Cottura: 10...
I tubetti del soldato è un tipo di pasta che, per la sua semplicità di preparazione, viene utilizzato soprattutto nelle mense militari. La trafilatura in bronzo migliora la capacità di assorbire i condimenti. Ideale per preparare primi piatti con sughi rossi o per minestre. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche:...
I gnocchetti Sardi sono un formato di pasta tipico della Sardegna, dove vengono chiamati “malloreddus”, che letteralmente significa "piccoli tori". La trafilatura in bronzo migliora la capacità di assorbire i condimenti. Ideale per preparare primi piatti con sughi e composti.. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
Esclusiva strenna Natalizia composta da 9 prodotti enogastronomici di altissima qualità garantita dal consorzio Parmigiano Reggiano. Incluso nella confezione un pratico coltellino da formaggio. Ideale per un gustoso regalo di Natale.