Notre boutique utilise des cookies pour améliorer l'expérience utilisateur et nous vous recommandons d'accepter leur utilisation pour profiter pleinement de votre navigation.
Nouveau produit
Prodotto disponibile
Attention: dernières pièces en stock!
Date de disponibilité:
Succo ricco di proprietà salutari, un concentrato di vitamina A e C, fibre, antiossidanti e sali minerali.
Ingredienti: Albicocca del Vesuvio 66%, fruttosio
Confezione: Barattolo di vetro da 720 ml e 250 ml
L’Albicocco (Armeniaca Vulgaris), specie di origini antichissime proveniente dalla Cina sud- occidentale al confine col Pakistan, è stata introdotta in Italia dai Romani proveniente dalla regione dell’Armenia e della Grecia. La presenza dell’albicocco alle pendici del Vesuvio è documentata già nel I° secolo d. C. negli scritti di Plinio il Vecchio, anche se le prime testimonianze certe di una coltivazione intensiva nell’area risalgono al 1583 quando Gian Battista Della Porta, scienziato napoletano, nell’opera “Suae Villae Pomarium”, divide le albicocche in due grandi gruppi: le Bericocche di forma tonda, con la polpa molle, bianca e aderente al nocciolo e le Chrisomele (dal greco chrisomelos ovvero mele d’oro) con la polpa non aderente al nocciolo, molto colorate, soavi e più pregiate.
Ragion per cui, nel dialetto napoletano il termine “Crisommole” è diventato sinonimo stesso di albicocche.
Le “crisommole”, sono i frutti più coltivati nell’area vesuviana, dove la natura vulcanica del terreno, la ricchezza di minerali e di potassio, favoriscono questa coltura conferendo ai frutti un sapore unico e caratteristico.
Con la denominazione di Albicocca Vesuviana si indicano, in realtà , circa 100 antiche varietà, interamente autoctone e frutto di una selezione mendeliana, la cui area di produzione coincide con il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio. Poetici e bizzarri sono i nomi attribuiti alle diverse varietà: Baracca, Boccuccia Liscia, Boccuccia Spinosa,Pellecchiella, Portici, Ceccona, Palummella, Vitillo, San Castrese, Fracasso, Cafona, Baracca, Prete, Prete bello, Taviello, San Francesco, Setacciara, Acqua di Serino etc.
A caratterizzare e distinguere una varietà dall’altra sono le dimensioni, l’intensità del profumo, la levigatezza della buccia ed il sapore che va da quello molto dolce delle albicocche Pellecchiella, all’aroma agro-amarognolo della varietà Vitillo. Ma vi sono caratteristiche comuni quali la polpa gialla zuccherina, il profumo intenso ed il colore giallo aranciato della buccia, cui si sovrappone il rosso sfumato o punteggiato.
La maturazione avviene nel periodo medio-precoce, tanto che la raccolta è effettuata già a partire dalla metà del mese di giugno.
Destinata al consumo diretto e fresco, l’Albicocca Vesuviana è molto richiesta anche dall’industria di trasformazione, per la produzione di confetture, succhi, nettari, sciroppi e canditi.
Ingredienti: FKaki Vainiglia Napoletano 62%, olio extra vergine di oliva 37%, aceto di vino, sale e aromi naturali Confezione: Barattolo di vetro da 280 gr
Deliziosa e saporita conserva di frutta sciroppata fatta con la tipica pesca Napoletana chiamata "Percoca" Ingredienti: pesca "Percoca" Napoletana 62%, acqua 30% e fruttosio 8% Confezione: Barattolo di vetro da 610 gr (sgocciolata 380 gr)
Il succo di pera è un prodotto che viene preparato con i frutti migliori della varietà Williams, raccolti nei frutteti della Masseria Giòsole quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione e la giusta quantità di zuccheri. Ingredienti: frutta fresca (minimo 75%) pere, zucchero, succo di limone, acido ascorbico. Confezione: bottiglia vetro 720 ml
Il succo di albicocca è un prodotto che viene preparato con i frutti migliori di varietà Pellecchiella, raccolti nei frutteti della Masseria Giòsole quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione e la giusta quantità di zuccheri. Ingredienti: frutta fresca (minimo 75%) albicocche, zucchero, succo di limone, acido ascorbico. Confezione: bottiglia...
Il succo di pesca è un prodotto che viene preparato con i frutti migliori della varietà Baby Gold, raccolti nei frutteti della Masseria Giòsole quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione e la giusta quantità di zuccheri. Ingredienti: frutta fresca (minimo 75%) pesche, zucchero, succo di limone, acido ascorbico. Confezione: bottiglia vetro 720 ml