Notre boutique utilise des cookies pour améliorer l'expérience utilisateur et nous vous recommandons d'accepter leur utilisation pour profiter pleinement de votre navigation.
Nouveau produit
Prodotto disponibile
Attention: dernières pièces en stock!
Date de disponibilité:
Le linguine di Gragnano IGP sono un formato di pasta lungo e piatto di origine ligure, ma utilizzato in tutta la penisola Italiana.
Le linguine si abbinano benissimo con il pesto alla genovese, con sughi a base di pesce o crostacei.
Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy
Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)
Tempo di cottura: 9 minuti
Il Pastificio dei Campi nasce nel 2007 grazie all’intraprendenza e al desiderio di innovazione dei giovani soci dello storico Pastificio Di Martino, fondato a Gragnano nel 1912. Questa nuova aziernda della pasta di Gragnano è il frutto di una comunione di intenti, di una condivisione di idee e di valori. Alla base di questa visione, la volontà di produrre una pasta di altissima qualità che sia espressione di una tradizione e di un territorio, ma che sappia anche essere al passo con i tempi. Questa azienda, situata in un luogo davvero magico per la produzione della pasta, ne realizza solo 30 quintali al giorno, presentandosi quindi come una linea di pasta in edizione limitata, destinata a un pubblico di gourmet, e come un simbolo dell’arte culinaria italiana.foto di mario mentre produce i fusilli del pastificio dei campi.
Preparazione dell’impasto: Il pastaio mescola la semola di grano duro con l’acqua, controllando la temperatura di quest’ultima, la grana della semola e le condizioni climatiche. A questo punto decide il tempo di impasto e le proporzioni degli ingredienti, aggiustandole piano piano fino ad ottenere il giusto “punto di pasta”.
Estrusione: In questa fase il trafilaio concorda con il pastaio ogni aspetto del processo, negoziando inserto per inserto gli spessori, le forme, i numeri delle righe, la pressione e la velocità di estrusione dell’impasto, il raggio di curvatura e la lunghezza del taglio. Fra pastaio e trafilaio si instaura un rapporto strettissimo, perché la bontà del risultato finale dipende dalla loro capacità di coordinazione. La superficie di contatto con l’impasto è in bronzo, come vuole la tradizione gragnanese. La trafila in bronzo conferisce alla pasta quel grado di ruvidezza che permette al condimento di unirsi meglio alla pasta e che a Gragnano si definisce “arraggiatura” (cioè arrabbiatura).
Essiccazione: In questo passaggio di produzione la pasta corta viene adagiata su telai di legno, mentre quella lunga viene stesa su canne e poi su carrelli, e viene lasciata a essiccare in celle statiche per tutto il tempo necessario affinché diventi stabile e pronta per il confezionamento. Al Pastificio dei Campi abbiamo optato per un’essiccazione lenta (da 28 a 60 ore a seconda dei formati, contro le 3-5 ore delle produzioni industriali) e a bassa temperatura, in modo da conservare tutta la fragranza del grano, che deve essere percepibile nel piatto, e lasciare inalterato il buon lavoro fatto dalla terra, dai contadini e dai mugnai.
Controllo qualità: la pasta viene controllata e sottoposta a prova di cottura, se il livello di qualità è quello atteso allora si passa al confezionamento.
Confezionamento: Quando la pasta è pronta viene lasciata raffreddare lentamente in maniera naturale, poi viene accuratamente versata dai telai a una tramoggia, dopodiché viene pesata e confezionata a mano, per evitare che prenda colpi che potrebbero poi risultare evidenti in cottura.
A questo punto il processo di produzione della pasta è terminato e così possiamo finalmente assaggiare la nostra pasta di Gragnano.
Gli Spaghetti del Pastificio Pagano hanno la forma lunga e sottile e di sezione tonda più grande,. La superficie e' rugosa per alla trafilatura in bronzo che migliora la capacità di assorbire i condimenti. Ideale per preparare primi piatti con sughi rossi e bianchi, di carne e pesce. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
Le Linguine del Pastificio Pagano sono di lunghezza simile a quella degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica,sono piatte. Formato di pasta che predilige l'accostamento a sughi e condimenti a base di pesce. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo
Le Pappardelle del Pastificio Pagano sono un formato di pasta simili alle tagliatelle, ma con una larghezza decisamente superiore. Formato di pasta indicato per preparazione di timballi al forno o primi piatti al sugo rosso o bianco. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo
Gli Scialatielli del Pastificio Pagano sono un formato di pasta tipico di Amalfi. Il loro formato è quello di listarelle più corte degli spaghetti, più larghe e di sezione rettangolare piuttosto irregolare. Formato di pasta indicato per preparazione di primi piatti a base di pesce. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
I Fusilli del Pastificio Pagano hanno la tipica forma allungata a spirale e una sezione rotonda. Formato di pasta indicato per preparazione di primi piatti conditi con parmigiano o pecorino, oppure con sughi a base di pomodoro, come i fusilli con ricotta fresca e pomodoro. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche:...
Gli spaghetti di Gragnano IGP sono così chiamati per la loro forma simile ad un grosso spago. Questi spaghetti sono di lunghezza doppia rispetto al normale. Indicati per preparazione di primi di pesce, con sughi di pomodoro o in bianco. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene...
La pasta Mafaldone del Pastificio dei Campi è la versione large delle mafaldine. La forma arricciata ai lati permette loro di trattenere benissimo il condimento ed è indicata per la preparazione di paste al forno come la tipica lasagna, preparata in particolar modo durante il periodo di Carnevale. Cottura: 9 minuti
I tagliolini all'uovo al tartufo sono una pasta con un sapore unico, ideale per preparazione di primi piatti con sughi a base di carne . Una gustosa specialità piemontese da gustare. Ingredienti: semola di grano duro, uova e tartufo estivo Tuber aestivum Tempo di cotura: 5 minuti
Gli Spaghetti al Nero di Seppia è una pasta aromatizzata con il liquido nero secreto dalla seppia. Ideale per la preparazione di primi piatti a base pesce; tipici sono gli spaghetti al nero di seppia e sugo di seppie.