Notre boutique utilise des cookies pour améliorer l'expérience utilisateur et nous vous recommandons d'accepter leur utilisation pour profiter pleinement de votre navigation.
Nouveau produit
Prodotto disponibile
Attention: dernières pièces en stock!
Date de disponibilité:
Le penne mezzani rigate di Gragnano IGP hanno una sezione obliqua ed una superficie rigata che esalta la capacità di trattenere il condimento.
Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti al sugo di pomodoro.
Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy
Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)
Cottura: 10 minuti
Il Pastificio dei Campi nasce nel 2007 grazie all’intraprendenza e al desiderio di innovazione dei giovani soci dello storico Pastificio Di Martino, fondato a Gragnano nel 1912. Questa nuova aziernda della pasta di Gragnano è il frutto di una comunione di intenti, di una condivisione di idee e di valori. Alla base di questa visione, la volontà di produrre una pasta di altissima qualità che sia espressione di una tradizione e di un territorio, ma che sappia anche essere al passo con i tempi. Questa azienda, situata in un luogo davvero magico per la produzione della pasta, ne realizza solo 30 quintali al giorno, presentandosi quindi come una linea di pasta in edizione limitata, destinata a un pubblico di gourmet, e come un simbolo dell’arte culinaria italiana.foto di mario mentre produce i fusilli del pastificio dei campi.
Preparazione dell’impasto: Il pastaio mescola la semola di grano duro con l’acqua, controllando la temperatura di quest’ultima, la grana della semola e le condizioni climatiche. A questo punto decide il tempo di impasto e le proporzioni degli ingredienti, aggiustandole piano piano fino ad ottenere il giusto “punto di pasta”.
Estrusione: In questa fase il trafilaio concorda con il pastaio ogni aspetto del processo, negoziando inserto per inserto gli spessori, le forme, i numeri delle righe, la pressione e la velocità di estrusione dell’impasto, il raggio di curvatura e la lunghezza del taglio. Fra pastaio e trafilaio si instaura un rapporto strettissimo, perché la bontà del risultato finale dipende dalla loro capacità di coordinazione. La superficie di contatto con l’impasto è in bronzo, come vuole la tradizione gragnanese. La trafila in bronzo conferisce alla pasta quel grado di ruvidezza che permette al condimento di unirsi meglio alla pasta e che a Gragnano si definisce “arraggiatura” (cioè arrabbiatura).
Essiccazione: In questo passaggio di produzione la pasta corta viene adagiata su telai di legno, mentre quella lunga viene stesa su canne e poi su carrelli, e viene lasciata a essiccare in celle statiche per tutto il tempo necessario affinché diventi stabile e pronta per il confezionamento. Al Pastificio dei Campi abbiamo optato per un’essiccazione lenta (da 28 a 60 ore a seconda dei formati, contro le 3-5 ore delle produzioni industriali) e a bassa temperatura, in modo da conservare tutta la fragranza del grano, che deve essere percepibile nel piatto, e lasciare inalterato il buon lavoro fatto dalla terra, dai contadini e dai mugnai.
Controllo qualità: la pasta viene controllata e sottoposta a prova di cottura, se il livello di qualità è quello atteso allora si passa al confezionamento.
Confezionamento: Quando la pasta è pronta viene lasciata raffreddare lentamente in maniera naturale, poi viene accuratamente versata dai telai a una tramoggia, dopodiché viene pesata e confezionata a mano, per evitare che prenda colpi che potrebbero poi risultare evidenti in cottura.
A questo punto il processo di produzione della pasta è terminato e così possiamo finalmente assaggiare la nostra pasta di Gragnano.
Ti suggeriamo un altro tipo di Pasta del Pastificio dei Campi le Linguine di Gragnano
I paccheri del Pastificio Pagano sono un formato di pasta liscia a taglio dritto, con diametro di circa 30mm. L’origine del nome deriva dal napoletano schiaffo dovuti al rumore che fanno quando vengono rimescolati in padella con il sugo di condimento. Formato di pasta indicato per primi piatti a base di pesce. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I paccarielli di Pastificio Pagano (o mezzi paccheri) sono un tipo di pasta tradizionale di napoli aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro di dimensione inferiore ai paccheri. Ottimo con sugo di pomodoro fresco e ricoperto da una spruzzata di formaggio stagionato. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I paccheroni del Pastificio Pagano, sono un tipo di pasta dalle grandi dimensioni e dalla forma tabulare. Formato di pasta ideale con il ragù di carne. Ingredienti: semola di grano duro, acqua (contiene glutine) Trafilatura in bronzo
La Calamarata del Pastificio Pagano è un formato di pasta appartenente alla famiglia dei Paccheri e prende il nome appunto dai calamari tagliati ad anelli. Questo formato di pasta è molto indicato per primi piatti di pesce, in particolare con i frutti di mare. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Trafilatura in bronzo
La pasta mista (o ammiscata) del Pastificio Pagano nasce dall'usanza di mettere insieme tutti gli spezzoni avanzati di altri formati di pasta e cucinarli insieme. Questo formato di pasta è molto indicata per la preparazione di primi piatti composti, come la famosa e gustosa pasta e fagioli alla Napoletana. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I ziti del Pastificio Pagano, sono un tipo di pasta di grano duro, di forma allungata, tubulare e cava e con superficie liscia come i bucatini ma di diametro maggiore. Formato di pasta indicato per paste al sugo, pasticci al forno o per preparare la famosa Genovese alla napoletana. Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo Ingredienti: semola di grano...
I rigatoni del Pastificio Pagano sono una pasta corta con taglio dritto e rigata, che la rende capace di assorbire i sughi in genere. Formato pasta indicato per la preparazione di paste al sugo o per la tipica pasta al forno. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo
Le sagnette del Pastificio Pagano hanno una forma rettangolare ed una lunghezza media di circa 42 mm. Sono simili alle lasagne tradizionali ma piu’ stretto e corto. Indicata per preparazione di primi piatti composti come pasta coi fagioli o i ceci. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata al bronzo
I gnocchi napoletani del Pastificio Pagano hanno una forma conica a costoloni e vuoti all'interno, molto simili nella forma ai classici gnocchi di patate fatti a mano dalle massaie. Formato indicato per essere cucinato al forno con il sugo nei caratteristici tegamini di terracotta Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
I Napoletani di Pastificio Pagano sono una tipica pasta napoletana, caratterizzati da una forma simile ad un fusillo aperto. Per la la sua rigatura è un formato particolarmente adatto per preparazione di primi piati ai sughi di carne, come la tipica bolognese. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Caratteristiche: pasta trafilata...
I maccheroni del Pastificio Pagano, hanno la tradizionale forma tubolare e con un diametro che può essere di varie dimensioni, internamente vuota perché s'impregni meglio il sugo con cui viene accompagnata. Formato di pasta adatto per primi piatti al sugo o per pasticci al forno. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)...
Le Pennacce del Pastificio Pagano, (o penne rigate) sono un formato di pasta caratterizzato dal taglio obliquo "a pennino" e dalla rigatura esterna che esalta la capacità di trattenere il condimento. Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti al sugo di pomodoro.Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)....
Le Casarecce del Pastificio Pagano hanno un formato liscio e arrotolato su se stesso come una piccola pergamena, incurvata verso la punta. Formato pasta indicato per il "classico" ragù, anche se la superficie liscia e porosa offre un supporto ideale per ogni tipo di sugo.. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine). Caratteristiche:...
I Paccheri di Gragnano IGP hanno la forma di maccheroni giganti ed il loro nome deriva dalla parola “schiaffo” in napoletano, per il rumore quando vengono amalgamati nella padella. Formato di pasta tipico per preparazione di primi piatti a base di pesce. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e...
I rigatoni di Gragnano IGP sono una pasta corta simile ai maccheroni ma hanno la superfice scanalata, che li rende in grado di assorbire le salse in generale. Formato di pasta adatto per la preparazione di pasta con un sughi o sfornati pasta al forno. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
La calamarata di Gragnano IGP è un formato pasta che deriva dalla somiglianza di questa pasta con i calamari tagliati ad anelli. La Calamarata è molto indicata per primi piatti di pesce, in particolare con i frutti di mare. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Tempo...
I fusilli di Gragnano IGP sono un formato di pasta corto ed elicoidale che ricorda i "fusi" anticamente utilizzati dalle filatrici. Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti con salse di pomodoro o bianchi. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy. Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine)....
Gli gnocchi sardi di Gragnano IGP, chiamati anche "malloreddus", sono un formato di origine sarda ed hanno la superfice rigata per amalgamarsi meglio ai sughi. Formato di pasta ideale per ricette tradizionali, in abbinamento con sughi a base di carne. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy. Ingredienti: semola di grano duro e acqua...
I tubetti rigati di Gragnano IGP hanno la forma di piccoli maccheroni e con la superfice rigata per amalgamarsi meglio con i sughi. Si abbina bene a condimenti di varia natura ed è utilizzato anche per le minestre. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Cottura: 10 minuti
Le penne ziti lisce di Gragnano IGP hanno una sezione obliqua ed una superficie liscia che esalta la capacità di trattenere il condimento. Formato di pasta indicato per la preparazione di primi piatti al sugo di pomodoro. Pasta di Gragnano IGP trafilata in bronzo 100% Made in Italy Ingredienti: semola di grano duro e acqua (contiene glutine) Cottura: 10...
Les pâtes tubetti, également appelées pâtes du soldat, sont un type de pâtes qui, en raison de sa simplicité de préparation, est principalement utilisé dans les cantines militaires. Idéal pour préparer des plats de pâtes avec des sauces rouges ou des soupes. Caractéristiques: pâtes produites avec des dessins en bronze. Ingrédients: semoule de blé dur...
Les gnocchetti sardes sont un format de pâtes sarde typique, où ils sont appelés "malloreddus", ce qui signifie littéralement "petits taureaux". Le dessin en bronze améliore la capacité d'absorption des condiments. Idéal pour préparer des plats de pâtes avec des sauces. Caractéristiques: pâtes produites avec des dessins en bronze. Ingrédients: semoule...
Coffret cadeau exclusif composé de 9 produits gastronomiques et vinicoles italiens de grande qualité garantis par le consortium Parmigiano Reggiano.Un couteau à fromage pratique est inclus dans l'emballage. Idéal pour un délicieux cadeau de Noël.