Notre boutique utilise des cookies pour améliorer l'expérience utilisateur et nous vous recommandons d'accepter leur utilisation pour profiter pleinement de votre navigation.
Campanie agriculture biologique côte amalfitaine famille Aceto d'Amalfi limoncello liqueur citrons sfusato Amalfitano IGP Amalfi famille Aceto bière artisanale vin rouge fromage assaisonné fromage Emilia Romagna Parmigiano Reggiano Excellences italiennes produits typiques d'Emilie Romag Sole e Terra del Vesuvio parmisan fromage artisanal coffret cadeau céramiques de Vietri sul Mare céramiques Vietri sul Mare brasserie Maltovivo Cassano 1875 Villa Dora Lacryma Christi du Vésuve Vins vésuviens produits artisanaux artisanal bonbons de Noël Panettone levage naturel panettone artisanal meilleur panettone artisanal prix du meilleur panettone Panettone artisanal sicilien biologique tomate cerise daterino eau de mer tomate datterino produit biologique Così Com'é Paniers de noel paniers cadeaux avec des produit panier en paille panier en osier artisanat Pâtes Pastificio Pagano blé dur dessin en bronze oignon de Alife La Cannavina di Antonietta Melil oignon Alifana brasserie artisanale vin blanc soupes Tomaso Salumi conserves à l'huile huile d'olive extra vierge Campi Flegrei Vins de Campanie DOC Vins italiens daterino rouge tomates cerises rouges dans l'ea bière Cadeau de noel produits typiquement italiens fromage parmesan fromage vieilli Cuisine italienne et excellences aigre-douce oignon Gelsonero haricot ciré de Alife haricot haricot ciré pâtes et les haricots napolitain Fromage vieilli 30 mois Pâtes et haricots napolitains haricots rouges d'Alife haricots rouges haricots d'Alife artichauts grillés dans l'huile conservés dans l'huile pomodorino del piennolo del Vesu soupe torzella neapolitaine provola d'Agerola scaroles câpres Salina slow food olives noires Casertane conserves artisanales Falanghina DOC Grande Farnia
L’azienda Terre del Principe, situata nel cuore della Campania, è la piccola azienda d’eccellenza di Peppe Mancini e Manuela Piancastelli nata intorno alla riscoperta di tre antichi vitigni autoctoni campani: Pallagrello bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia.
L’opera di recupero di queste antiche varietà “dimenticate” è stata fatta dal fondatore Peppe Mancini fin dagli anni ’90, ed ha visto l’impegno, per cinque anni, dell’Università di Napoli e della Regione Campania per l’inserimento delle uve nel Catalogo nazionale delle uve da vino.
L’azienda è sita nel comune di Castel Campagnano, nell’Alto Casertano, fra i massicci del Taburno e del Matese. Terre del Principe lavora esclusivamente le uve di proprietà provenienti dai 12 ettari vitati, su terreni argilloso-sabbiosi, nel pieno rispetto dell’ambiente (conduzione agronomica biologica) e produce circa 50mila bottiglie all’anno.
Terre del Principe, che si avvale della consulenza enologica di Luigi Moio, ha più volte ottenuto prestigiosi premi: dai Tre Bicchieri del Gambero Rosso ai 5 Grappoli Bibenda, alle Tre Stelle Veronelli fino ai 93/100 di Robert Parker.
In un territorio dove la proprietà fondiaria è estremamente frazionata, le cento moggia del signore del luogo, poco più di 30 ettari, rappresentavano una tale rarità da prestare il nome ad una località fra Ruviano e Castel Campagnano citata nelle antiche mappe del luogo. Annata: 2012 Confezione: bottiglia in vetro da 75 cl
La località Sèrole, a Ruviano, compare nelle antiche mappe della zona. Caratterizzata da un imponente e bellissimo rudere di un'antica masseria, esiste ancora oggi un'aia ad uso comune, risalente al 1829, la cosidetta "Aria Nova", dove i contadini si riunivano per trasformare i prodotti della terra, per ballare e cantare, nelle sere d'estate. Annata:...
I vitigni del Pallagrello Il nome Ambruco deriva dalla contaminazione linguistica di "vitis labrusca", ossia vite selvatica. Nella omonima località, nei pressi di Castel Campagnano, esistevano piante secolari di viti selvatiche considerate dai contadini, per la loro vetustà, quasi sacre. Confezione: bottiglia in vetro da 75 cl
Dalle vigne del casa vecchia nasce il passito Il Sasso di Riccardo, un passito che si abbina piacevolmente con il formaggio di pecora il Conciato Romano anch'esso prodotto nella zona di Castel di Sasso. Confezione: bottiglia in vetro da 75 cl, anfora di creta contenente 2 caciotte di 200gr c.a. ed il liquido di stagionatura (olio di oliva, aceto di vino...
Il Sasso di Riccardo è un omaggio a Castel di Sasso, piccolo centro dell’Alto Casertano, e al piccolo Riccardo. Riccardo ha ricevuto in dono la vignarella del Sasso, che si tramanda in famiglia da alcune generazioni. Da quella vignarella nasce questo passito pensato per abbinarsi con il Conciato Romano, preziosissimo e antico formaggio di pecora....
Questo vino trae il nome dalla vignarella di Manuela, di fronte al monte Taburno: Vigna Piancastelli, appunto. Nasce come sfida a realizzare un grande vino da meditazione con Pallagrello nero e Casavecchia. Annata: 2012 Confezione: bottiglia in vetro da 75 cl
Questo vino nasce dal blend di Pallagrello nero & Casavecchia, uve rosse vinificate in bianco. Il nome è un omaggio al fiume Volturno che, da Annibale a Garibaldi, ha determinato la storia del nostro territorio. E’ un vino che amiamo abbinare alla grande cucina di mare della Campania e alla pizza. Confezione: bottiglia in vetro da 75 cl